Le Nostre Coppiette di Suino
Le Coppiette di Suino appartengono alla tradizione romana, il nome “coppiette” deriva dalla tecnica di preparazione nella quale vengono poste davanti al fuoco, per essere essiccate, piegate a metà su un filo. Originariamente le Coppiette erano di cavallo in quanto durante la transumanza venivano abbattuti i cavalli più vecchi, e la loro carne tagliata a strisce veniva essiccata per conservarla più a lungo possibile. Oggi le Coppiette sono prevalentemente di maiale e servite tradizionalmente nelle osterie e nelle fraschette dei Castelli Romani.
CLICCA E ACQUISTA online le Coppiette di Suino in varie confezioni
Scheda tecnica: Coppiette di suino
Stabilimento di produzione: Bollo CEE IT J5C4V CE
Aggiornato il 20/07/2012
Ingredienti: Suino,sale, spezie e aromi naturali.
Conservante: E 250 E 252
Antiossidante: E300 E 301
Materia prima: Filetto o lombo di suino
Processo produttivo: selezione della materia prima- rifilatura- sfilacciatura- aggiunta dei condimenti- essiccazione ad umidità controllata- confezionamento,etichettatura e imballo- stoccaggio in cella frigo per la spedizione
Peso medio prodotto finito: da 1 kg sottovuoto
Caratteristiche organolettiche: Colore: tipico del prodotto, Odore: caratteristico del prodotto con sentore di spezie e agrumi Sapore: speziato piccante
Caratteristiche microbiologiche: | |
Cbt | 1x105 Ufc/g |
Escherichia coli | 10 Ufc/g |
Stafilococco coagulasi | 100 Ufc/g |
Salmonella: | Assente in 25 g |
L.Monocytopenes | Assente in 10 g |
Modalità di conservazione: Conservare a TC 0/+4 Conservabilità giorni 55
Modalità di imballaggio: Buste sottovuoto per alimenti
Vuoi aggiungere i nostri prodotti nel tuo punto vendita o nel tuo menù?
Chiama il numero 06 9340738 o clicca qui e contattaci per informazioni